Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” – Jesi
Female Fitness and Bodybuilding Beauties: Lyen Wong – Female Fitness Beauties india pharmacy testosterone arimidex bodybuilding for sale, nolvadex 20 mg for sale – mt kenya news group
I nostri articoli
Partecipa all’edizione 2023!
Salve ragazzi! È aperta la partecipazione all’edizione 2023 del nostro giornale, sia per l’edizione on line che per il cartaceo, che quest’anno uscirà di nuovo dopo l’inevitabile pausa del periodo pandemico. Di seguito pubblichiamo, uno dopo l’altro, circolare e bandi dei concorsi. Vi aspettiamo! Visite: 13
La cura di sé. Dalla storia personale alla storia professionale
Per l’efficace incrocio dei temi del Congresso con quelli dello specifico curricolo disciplinare; per l’attenzione al tema della “cura” e al suo concorrere alla conoscenza di sé, alla qualità della relazione, all’appartenenza umana. Questa la motivazione del Premio speciale ricevuto dalla classe 3^ G del Liceo delle Scienze Umane, dalla Società Filosofica Italiana. La targa di riconoscimento è stata poi consegnata alla classe dal Dirigente Scolastico, alla presenza di alcuni insegnanti, dei Rappresentanti di Classe e di alcuni genitori, il primo giugno. Da settembre ad aprile, infatti, la classe ha sviluppato, nell’ambito delle lezioni di Scienze Umane e di Filosofia, un progetto intorno alla cura, parola chiave tema della Settima Sessione del XLI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana, dal titolo ETICA, ECONOMIA ED ECOLOGIA, svoltosi a Urbino e ad Ancona nel mese di aprile. Il lavoro ha preso avvio dalle conoscenze delle alunne su due discipline caratterizzanti il loro… Read More
ULISSE, LA RIVOLUZIONE DELL’EROE
Nell’Odissea emerge con forza, non solo attraverso la figura di Ulisse, ma anche in numerose altre, come ad esempio quelle dei compagni nel nostos, o del ciclope Polifemo, il profondo divario e la non avvenuta pacificazione tra due grandi personalità archetipiche presenti nella psiche maschile: l’una più profondamente “maschile” soprattutto in senso biologico, di più diretta derivazione preistorica, che spingeva il maschio a combattere e ad unirsi a quell’orda rissosa che costituiva alla fine tutta la sua socialità e anche l’unico ambiente in cui egli poteva essere considerato portatore di un’identità ad ogni modo ancora “collettiva” (in quanto riferita a tutto il gruppo costituito da giovani continuamente gareggianti fra loro anche, e in origine soprattutto, per ottenere il predominio in campo sessuale, ossia la possibilità di accoppiarsi con una femmina, che solo uno di loro avrebbe potuto raggiungere); e la seconda grande identità psicologica che è, per contro, spiccatamente culturale,… Read More
II SEMINARIO REGIONALE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE “INSIEME COLTIVIAMO L’UMANITÀ”
Il 15 marzo scorso si è svolto in videoconferenza il seminario “Insieme coltiviamo l’umanità”, organizzato dal Liceo Economico sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi. L’evento è stato ideato con l’intento di riprendere il dialogo fra i LES della rete Marche, un appuntamento diventato sporadico a causa delle difficoltà legate alla pandemia, per condividere riflessioni e esperienze formative in consonanza con gli obiettivi del nostro percorso di studi. This Is What Your Body Fat Percentage Really Looks Like – Generation Iron Fitness & Bodybuilding Network dave palumbo supplements nolvadex year, nolvadex bodybuilding Il pensiero di fondo che ha unito i diversi interventi trova la sua espressione nel manifesto realizzato dalla nostra insegnante di Storia dell’Arte, la Prof.ssa Sabrina Tacconi, L’immagine proposta pone in evidenza l’importanza del contributo di ogni singolo individuo nella costruzione di un progetto teso al bene comune, percorrendo una strada in cui siano chiari e condivisi i valori… Read More
INTERVISTA IMPOSSIBILE A DANTE ALIGHIERI – III
Dantedì 2022… Anche questo 25 marzo non poteva passare inosservato, soprattutto per i miei studenti della classe 3 L ai quali per l’occasione ho affidato un lavoro insolito. Ho loro commissionato un’intervista “impossibile”, così definita perché il loro estro unito alle loro conoscenze aveva il compito di riportare in vita niente meno che il Sommo Poeta… E a giudicare dai lavori realizzati, non è poi così impossibile riconoscere la perenne vitalità del padre della lingua italiana, che a quanto pare riesce a farsi ascoltare dai giovani di ogni generazione! Prof.ssa Maddalena Santacroce Intervistatore: Antonio Dikele Distefano (scrittore e direttore di Esse magazine) I: Oggi abbiamo con noi un ospite speciale, un uomo che ha cambiato la storia della letteratura italiana, che per tutta la sua carriera ha portato avanti le sue battaglie e i suoi valori senza mai ritrattare. Ho il privilegio di presentarvi qui, su questo… Read More
INTERVISTA IMPOSSIBILE A DANTE ALIGHIERI – II
Dantedì 2022… Anche questo 25 marzo non poteva passare inosservato, soprattutto per i miei studenti della classe 3 L ai quali per l’occasione ho affidato un lavoro insolito. Ho loro commissionato un’intervista “impossibile”, così definita perché il loro estro unito alle loro conoscenze aveva il compito di riportare in vita niente meno che il Sommo Poeta… E a giudicare dai lavori realizzati, non è poi così impossibile riconoscere la perenne vitalità del padre della lingua italiana, che a quanto pare riesce a farsi ascoltare dai giovani di ogni generazione! Prof.ssa Maddalena Santacroce Giulia quella sera non sa proprio che cosa fare. Ha già svolto tutti i compiti di scuola per il giorno dopo e si è anche avvantaggiata nello studio delle materie che sono oggetto di future interrogazioni, tra cui letteratura, la quale è per lei un grande scoglio. Prova quindi a leggere un libro, ma la storia non… Read More
INTERVISTA IMPOSSIBILE A DANTE ALIGHIERI – I
Dantedì 2022… Anche questo 25 marzo non poteva passare inosservato, soprattutto per i miei studenti della classe 3 L ai quali per l’occasione ho affidato un lavoro insolito. Ho loro commissionato un’intervista “impossibile”, così definita perché il loro estro unito alle loro conoscenze aveva il compito di riportare in vita niente meno che il Sommo Poeta… E a giudicare dai lavori realizzati, non è poi così impossibile riconoscere la perenne vitalità del padre della lingua italiana, che a quanto pare riesce a farsi ascoltare dai giovani di ogni generazione! Hidetada Yamagishi Says He’s Retired From Competitive Bodybuilding | BarBend buy hgc fertomid : fertomid clomid, fertomid bodybuilding, fertomid tablet dosage, fertomid for pct Prof.ssa Maddalena Santacroce Sono nella dimora di Dante Alighieri, in compagnia di Gemma Donati, sua sposa e dei suoi tre figliuoli. Ecco Messer Dante che fa il suo ingresso nella stanza. Sul suo viso si… Read More
Un gioco per i 100 giorni
“In occasione dei 100 giorni all’esame, che quest’anno sono caduti il 13 marzo 2022, i ragazzi del quinto B hanno organizzato “un gioco” per tutte le classi dell’istituto. Infatti, dopo ben due anni di pandemia e dj dad in cui i ragazzi maturandi non hanno avuto l’occasione di festeggiare questa ricorrenza, includere anche le classi dei più piccoli con un’attività semplice ma divertente si è rivelata un’ottima idea. Il tema del gioco era “il colpo di stato”, dove i ragazzi della scuola con delle maschere bianche, simbolo di ribellione pacifica, reagivano alla “sottomissione dell’istituzione” scolastica. Le classi che volevano aderire, infatti, divise in legioni, avevano vari compiti da svolgere per ricevere dei punti. Chi ne avrebbe ottenuti più, avrebbe poi vinto la corona d’alloro. La classe vincitrice è stata la 1F. Per questa occasione, alcuni ragazzi del quinto B, Gloria Cerioni, Maria Ludovica Boria, Sofia Porcarelli e Paolo Piersigilli, hanno… Read More
Un ricordo della professoressa Clara Filippa Rabito
Profondamente commossa, a settembre scorso ho appreso la notizia della morte di una professoressa di questo Liceo, Clara Filippa, nonché la mia cara insegnante di Lettere del Ginnasio. Noi alunni la chiamavamo per lo più col cognome del marito, l’indimenticabile prof. Rabito, a fianco del quale ha lavorato nei suoi quasi trent’anni di permanenza nella nostra scuola. Questo mio ricordo non ha niente di retorico, sorge spontaneo dalla gratitudine che provo per chi ha posto in me le fondamenta della cultura umanistica, insegnandomi le lingue classiche con quel rigore e sistematicità che richiedono perché si possano padroneggiare e, solo in questo modo, amare e gustare; ho vivo il ricordo di quei brani di versioni che lei scriveva di sua mano , specie se di lingua greca (una scrittura precisa e regolare la sua!), di cui faceva le copie per ogni alunno, col ciclostile, il giorno del compito in classe. Era… Read More