Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” – Jesi
I nostri articoli
II SEMINARIO REGIONALE DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE “INSIEME COLTIVIAMO L’UMANITÀ”
Il 15 marzo scorso si è svolto in videoconferenza il seminario “Insieme coltiviamo l’umanità”, organizzato dal Liceo Economico sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi. L’evento è stato ideato con l’intento di riprendere il dialogo fra i LES della rete Marche, un appuntamento diventato sporadico a causa delle difficoltà legate alla pandemia, per condividere riflessioni e esperienze formative in consonanza con gli obiettivi del nostro percorso di studi. Il pensiero di fondo che ha unito i diversi interventi trova la sua espressione nel manifesto realizzato dalla nostra insegnante di Storia dell’Arte, la Prof.ssa Sabrina Tacconi, L’immagine proposta pone in evidenza l’importanza del contributo di ogni singolo individuo nella costruzione di un progetto teso al bene comune, percorrendo una strada in cui siano chiari e condivisi i valori che stanno a fondamento della nostra comunità. In questo cammino, ognuno è chiamato a collaborare, divenendo protagonista e promotore di comportamenti, atteggiamenti, modi di… Read More
INTERVISTA IMPOSSIBILE A DANTE ALIGHIERI – III
Dantedì 2022… Anche questo 25 marzo non poteva passare inosservato, soprattutto per i miei studenti della classe 3 L ai quali per l’occasione ho affidato un lavoro insolito. Ho loro commissionato un’intervista “impossibile”, così definita perché il loro estro unito alle loro conoscenze aveva il compito di riportare in vita niente meno che il Sommo Poeta… E a giudicare dai lavori realizzati, non è poi così impossibile riconoscere la perenne vitalità del padre della lingua italiana, che a quanto pare riesce a farsi ascoltare dai giovani di ogni generazione! Prof.ssa Maddalena Santacroce Intervistatore: Antonio Dikele Distefano (scrittore e direttore di Esse magazine) I: Oggi abbiamo con noi un ospite speciale, un uomo che ha cambiato la storia della letteratura italiana, che per tutta la sua carriera ha portato avanti le sue battaglie e i suoi valori senza mai ritrattare. Ho il privilegio di presentarvi qui, su questo… Read More
INTERVISTA IMPOSSIBILE A DANTE ALIGHIERI – II
Dantedì 2022… Anche questo 25 marzo non poteva passare inosservato, soprattutto per i miei studenti della classe 3 L ai quali per l’occasione ho affidato un lavoro insolito. Ho loro commissionato un’intervista “impossibile”, così definita perché il loro estro unito alle loro conoscenze aveva il compito di riportare in vita niente meno che il Sommo Poeta… E a giudicare dai lavori realizzati, non è poi così impossibile riconoscere la perenne vitalità del padre della lingua italiana, che a quanto pare riesce a farsi ascoltare dai giovani di ogni generazione! Prof.ssa Maddalena Santacroce Giulia quella sera non sa proprio che cosa fare. Ha già svolto tutti i compiti di scuola per il giorno dopo e si è anche avvantaggiata nello studio delle materie che sono oggetto di future interrogazioni, tra cui letteratura, la quale è per lei un grande scoglio. Prova quindi a leggere un libro, ma la storia non… Read More
INTERVISTA IMPOSSIBILE A DANTE ALIGHIERI – I
Dantedì 2022… Anche questo 25 marzo non poteva passare inosservato, soprattutto per i miei studenti della classe 3 L ai quali per l’occasione ho affidato un lavoro insolito. Ho loro commissionato un’intervista “impossibile”, così definita perché il loro estro unito alle loro conoscenze aveva il compito di riportare in vita niente meno che il Sommo Poeta… E a giudicare dai lavori realizzati, non è poi così impossibile riconoscere la perenne vitalità del padre della lingua italiana, che a quanto pare riesce a farsi ascoltare dai giovani di ogni generazione! Prof.ssa Maddalena Santacroce Sono nella dimora di Dante Alighieri, in compagnia di Gemma Donati, sua sposa e dei suoi tre figliuoli. Ecco Messer Dante che fa il suo ingresso nella stanza. Sul suo viso si può leggere un velo di tristezza, forse ripensa alla sua Firenze, il sommo poeta si trova in esilio a Ravenna. Da donna…ah…scusate non mi… Read More
Un gioco per i 100 giorni
“In occasione dei 100 giorni all’esame, che quest’anno sono caduti il 13 marzo 2022, i ragazzi del quinto B hanno organizzato “un gioco” per tutte le classi dell’istituto. Infatti, dopo ben due anni di pandemia e dj dad in cui i ragazzi maturandi non hanno avuto l’occasione di festeggiare questa ricorrenza, includere anche le classi dei più piccoli con un’attività semplice ma divertente si è rivelata un’ottima idea. Il tema del gioco era “il colpo di stato”, dove i ragazzi della scuola con delle maschere bianche, simbolo di ribellione pacifica, reagivano alla “sottomissione dell’istituzione” scolastica. Le classi che volevano aderire, infatti, divise in legioni, avevano vari compiti da svolgere per ricevere dei punti. Chi ne avrebbe ottenuti più, avrebbe poi vinto la corona d’alloro. La classe vincitrice è stata la 1F. Per questa occasione, alcuni ragazzi del quinto B, Gloria Cerioni, Maria Ludovica Boria, Sofia Porcarelli e Paolo Piersigilli, hanno… Read More
Un ricordo della professoressa Clara Filippa Rabito
Profondamente commossa, a settembre scorso ho appreso la notizia della morte di una professoressa di questo Liceo, Clara Filippa, nonché la mia cara insegnante di Lettere del Ginnasio. Noi alunni la chiamavamo per lo più col cognome del marito, l’indimenticabile prof. Rabito, a fianco del quale ha lavorato nei suoi quasi trent’anni di permanenza nella nostra scuola. Questo mio ricordo non ha niente di retorico, sorge spontaneo dalla gratitudine che provo per chi ha posto in me le fondamenta della cultura umanistica, insegnandomi le lingue classiche con quel rigore e sistematicità che richiedono perché si possano padroneggiare e, solo in questo modo, amare e gustare; ho vivo il ricordo di quei brani di versioni che lei scriveva di sua mano , specie se di lingua greca (una scrittura precisa e regolare la sua!), di cui faceva le copie per ogni alunno, col ciclostile, il giorno del compito in classe. Era… Read More
Intervista a Mariapia Veladiano
La scuola è da sempre luogo di confronto, terreno fertile per la costruzione di nuovi paradigmi sociali e culturali con uno sguardo attento al passato e sognante al futuro. Tuttavia, nell’attesa del domani, al desiderio di formarsi per affrontare nuove sfide si contrappongono le incertezze del presente, di un mondo in continua evoluzione, che sembra lasciare poco spazio alle aspirazioni dei giovani e acuisce le tensioni intergenerazionali. La crisi pandemica, le morti bianche del PCTO e i conflitti odierni smuovono la società dalle fondamenta, mettendo in discussione gli attuali modelli educativi e rendendo impervio il tragitto della nuova generazione. La scrittrice Mariapia Veladiano, che nei suoi romanzi e saggi restituisce spessore al valore della dialettica e alla scuola come “palestra di vita”, si rende oggi disponibile a un confronto sul tema, rispondendo ad alcuni dei grandi interrogativi sulla scuola del passato, del presente e del futuro. Si ha spesso la… Read More
Quando insegnare diventa una sfida alla solitudine: Il progetto Erasmus per 12 docenti del Liceo classico di Jesi
L’emergenza sanitaria ha chiuso confini e case, scuole e luoghi d’arte, palestre e luoghi di divertimento, e sembrava che non si riaprissero più. Invece in ognuno la speranza e la tenacia hanno mantenuto un canale di apertura verso il mondo e tutte le sue splendide possibilità. E questo vale anche per gli insegnanti che, nonostante la claustrofobia della dad e l’incubo delle quarantene nelle classi, hanno sempre saputo che insegnare significa prima di tutto condividere, non solo i saperi ma la quotidianità del rapporto umano e delle diverse sensibilità. Dunque partecipare a un progetto Erasmus in un’epoca come questa ha un valore tanto più grande perché non è un semplice corso di aggiornamento in lingua ma un corso di resilienza e recupero di una dimensione umana imprescindibile. Con queste premesse una gruppo di docenti del Liceo classico di Jesi ha trascorso una settimana a Dublino (dal 29 agosto al 5… Read More
Intervista sulla DDI Alla prof.ssa Roberta Cardinali
La pandemia e l’istruzione: intervista alla professoressa Roberta Cardinali, docente di matematica e fisica. “Prima della pandemia aveva coinvolto molti dei suoi alunni nel progetto del TedED, che porta avanti ormai da diversi anni. Nel 2020 avrebbe dovuto organizzare il secondo evento TedX a Jesi, per il quale ha investito tempo ed energie. In che maniera ha influito la pandemia su questo progetto? Quali differenze ha portato e come cambierà il Ted dopo questo avvenimento? Crede che la partecipazione dei ragazzi sia mutata a seguito della quarantena?” Prima della pandemia, il team del TED-Ed del Liceo Classico era arrivata a coinvolgere oltre cento ragazzi, provenienti non solo dal nostro Istituto, ma anche da tutte le altre scuole superiori di Jesi, con un corso avanzato di public speaking, che consisteva in una parte teorica e in una laboratoriale. Naturalmente, non potendo riunire così tante persone nella nostra scuola, il progetto… Read More