Le penne dell’Ippogrifo – Edizione 2022
Il nostro concorso letterario è diventato maggiorenne, giungendo felicemente alla diciottesima edizione. Quest’anno i nostri scrittori e artisti si sono cimentati col tema “Insieme” (un omaggio al ritorno ad una vita normale e fatta di relazioni, dopo la pandemia), mentre è stato lasciato libero il tema per i nostri poeti.
I lavori pervenuti sono stati letti e valutati sa una giuria fatta di docenti e studenti, ed ecco il risultato:
Per la sezione Poesia:
1) MARTINA LUCONI 3L LES con il testo “Basta”.
2) GLORIA CERIONI 5B LC con “Parole, noi”.
3) MARTINA LUCONI 3L LES, con “La soglia”.
Per la sezione Narrativa la giuria ha deciso di premiare i testi presentati da:
1) MARTINA LUCONI 3L LES, con “Insiemi”,
2) GIULIA MICHELANGELI 3G LSU con il racconto “Per merito di una scintilla”.
Di entrambi i racconti la giuria ha apprezzato il tono introspettivo e la sensibilità
mostrata dalle autrici nell’accostarsi a tematiche rilevanti e complesse
Per il concorso “Disegna la copertina dell’Ippogrifo”, il disegno vincitore è quello di RACHELE CESARINI della 4I LES, che ci propone il dirigente e i professori nei panni di supereroi stile Marvel. Il suo lavoro è la nuova testata del sito dell’Ippogrifo. Lo vedete riportato in un taglio centrale sulla mainpage, ma potete anche ammirarlo intero sul nostro sito con gli altri disegni presentati, e sarà la copertina del prossimo Ippogrifo cartaceo, atteso per l’anno scolastico 2022-2023.
Ecco intanto i nominativi della giuria che ha valutato i testi pervenuti. Studenti: Jeta Gashi, Laura Lancioni, Ginevra Mazzoni, Alessandro Vignetti. Docenti: Paola Giombini, Santina Pepe, Sabrina Tacconi, Lucia Zannini, Patricia Zampini.
Le penne dell’ Ippogrifo – Edizione 2021
Da sedici anni, sulle pagine della gloriosa versione cartacea del nostro giornale, che ha 37 anni di storia, gli studenti del Liceo classico di Jesi si cimentano in un concorso letterario articolato in due sezioni, narrativa e poesia, il cui premio è la pubblicazione delle loro opere sull’Ippogrifo. E abbiamo anche un partecipatissimo concorso dal titolo “Disegna la copertina dell’Ippogrifo”, che ogni anno ci permette di selezionare l’immagine più adatta a “vestire” la nostra pubblicazione cartacea. Da esso abbiamo tratto anche il disegno che impreziosisce l’attuale testata (2021) della nostra mainpage, opera di Alessia Bevilacqua, cui subentreranno i futuri vincitori dei prossimi anni.
Da oggi questi bellissimi racconti e testi poetici saranno pubblicati anche qui, sulla nuovissima versione on line del nostro giornale. Li troverete in ordine, e andranno ad arricchire anno dopo anno la nostra pagina letteraria. Che non esaurisce, tuttavia, le possibilità di espressione che offriamo ai nostri studenti, che possono pubblicare i loro lavori e le loro creazioni anche in altre sezioni del sito.
Per la diciassettesima edizione del concorso letterario “Le penne dell’Ippogrifo” i ragazzi hanno preferito la poesia. Ad aggiudicarsi il primo premio è stata Gloria Cerioni, con il testo “Mai più IO”. Al secondo posto si è classificata Jeta Gashi con “I giorni della divagazione”, e al terzo posto Martina Luconi, con “Il mio infinito”. Menzione speciale a Gabriele Copparoni con “La notte”. Pubblichiamo anche “Pioggia immortale” di Martina Luconi, e “Il pugile della vita” di Gabriele Copparoni.
Nella sezione Narrativa pubblichiamo il bellissimo “Intermezzo virgiliano” di Jole Pallocchini che, pur in assenza di altri concorrenti, ha conquistato tutta la giuria per la freschezza e l’originalità del testo, lo stile genuino, la scrittura limpida e personale, gli apprezzabili riferimenti culturali.